Artista iscritto il 18 Settembre 2009
Visitatori profilo 50269
Tel. 3382562352
Cell. 0883614835
mista con smalto e olio - 72 x 72 x 5 cm
Anno realizzazione: 2016
IL RITRATTO
ANTICORPO - stampa su aludibond
Digital Art - 70 x 60 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
Anticorpo, è l'opera con la quale l'artista esprime quella desiderata quiete che sfocia nella catarsi dell'arte. Qui come in tutta la raccolta ANTICORPI, i valori della pura creatività vengono evidenziati attraverso l'esaltazione del desiderio del - bello - da voler conseguire e possedere a tutti i costi. Ezio Ranaldi, infatti riesce a trasmettere la convinzione che se non è possibile sposare definitivamente l'amplesso della carne per possederne i miracolistici effetti, allora ci viene in aiuto l'astrazione delle forme del bello stesso che ci conquista e soddisfa anche in ogni momento attraverso i ricordi fotografati dalla mente.ANTICORPI La consapevolezza che nella vita, sia tutto parvenza la troviamo, nella meravigliosa esaltazione dei nudi femminili della raccolta ANTICORPI. Edizione Limitata ad 8 pezzi, numerati e firmati dall'autore, dotati di Certificato di Garanzia.
la scacchiera - mista su tavola
tecnica mista su tavola con trattamento a vernice e smalto - 70 x 50 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
EFFETTI SORPRENDENTI, CON TONALITA
nudo su cubi con immagine riflessa
mista su tela con smalti e olio - 70 x 50 x 3 cm
Anno realizzazione: 2017
ANTICORPI La consapevolezza che nella vita, sia tutto parvenza la troviamo, nella meravigliosa esaltazione dei nudi femminili della raccolta
Ritratto alla sigaretta-stampa su tela retouchè
Digital Art - 50 x 70 x 2 cm
Anno realizzazione: 2018
IL RITRATTO
RITRATTO ALLA SIGARETTA N.15 - stampa su tela retouchè
Digital Art - 50 x 50 x 5 cm
Anno realizzazione: 2016
IL RITRATTO
RITRATTO ORIENTALE - Stampa su tela retouchè
Digital Art - 50 x 50 x 5 cm
Anno realizzazione: 2016
IL RITRATTO
BAMBOLE E RIFIUTI - tecnica mista su tela con smalto e olio
smalto e vernice su tela - 65 x 95 x 2 cm
Anno realizzazione: 2018
LA DOLCE VITA Figurativo astratto stile PopArt
Action painting - 20 x 30 x 1 cm
Anno realizzazione: 2020
FIGURATIVO ASTRATTO IN STILE POP-ART - Per queste opere FIGURATIVE ASTRATTE in stile POP-ART, con smalti in Action Painting e collages su tela o multistrato in vari formati. Ho unito la pittura astratta al figurativo inserendomi in una corrente artistica fra le più conosciute nella storia dell
ASIA -stampa su tela ritoccata a mano
Digital Art - 34 x 50 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
LO SPECCHIO E LA MASCHERA IL RITRATTO. Ogni ritratto fatto con passione è il ritratto dell
Digital Art - 50 x 50 x 5 cm
Anno realizzazione: 2019
Trattasi di stampa retro plexiglass o vetro sintetico di 3 millimetri di spessore, lastra montata all'interno di una elegante cornice. L'opera dell'artista Ezio Ranaldi, fa parte della serie: FEMMINILE LUNARE, in cui l'artista si prende in carico il ruolo della donna. Rappresentata in tutta la sua complessità, vittima di un destino che non si è scelto. La luna ne è testimone, lucente e silenziosa guardiana, accanto a corpi di donna. Il femminile lunare è misterioso e ambiguo, ha il potere di vedere oltre, di illuminare le zone d'ombra dell'anima.
Discarica - stampa retro plexi
Digital Art - 50 x 70 cm
Anno realizzazione: 2018
Nella straordinaria elaborazione delle opere di questa raccolta, l
tecnica mista su tavola con trattamento a vernice e smalto - 90 x 70 x 3 cm
Anno realizzazione: 2016
smalto e gesso su multistrato legno - 30 x 40 x 1 cm
Anno realizzazione: 2015
IL RITRATTO – Lo specchio e la maschera. In queste opere dedicate al ritratto, l’artista intende affrontare l’enigma della propria immagine, identità che in molti risulta equivoca. I volti in questa raccolta, manifestano espressioni ora pensierose, altre volte assenti, volti oscuri, affascinanti, penetranti, coinvolti dalla necessità di “essere tali” e non di “dover apparire” . E’ la ricerca della propria identità che spinge l’artista alla vera conoscenza di se stessi. ( Secondo Del Vento, storico e critico d’arte). Ogni ritratto fatto con passione è il ritratto dell’artista, non della modella. La modella non è che il pretesto, l’occasione. Non è lei che viene rivelata, ma piuttosto l’artista che rivela se stesso, che rivela il segreto della sua anima. Rivela più cose di se, chi fa un ritratto piuttosto che chi viene ritratto. Entra nei meandri dell’anima per scoprirne i segreti più reconditi. Ognuno di noi è la sua immagine: usa la sua immagine, si nasconde dietro al sua immagine, gioca con la sua immagine........... ma nulla è più misterioso della propria immagine. Mai ci vedremo con gli occhi degli altri. (Milan Kundera)IL RITRATTO
Solo la luna conosce i nostri segreti-stampa retro plexi
Digital Art - 91 x 61 x 5 cm
Anno realizzazione: 2019
SOLO LA LUNA CONOSCE I NOSTRI SEGRETI Figure femminili vibranti di vitalità, che mettono a nudo i loro sogni e le loro aspirazioni di donne moderne, spettacolari, sfrontate e indipendenti. La seduzione è il filo rosso che lega tutte le opere, in cui rimane sotterraneo e segreto, un sensualismo sofisticato e sfuggente. Tutti hanno bisogno di sognare e tutti sognano, si fa arte per sognare. Chi fa arte è un sognatore, che inquadra i suoi sogni, per offrirli agli spettatori, che a loro volta amano sognare. L’artista Ezio Ranaldi attraverso la sua arte si prende in carico una delle tematiche più cogenti – e più discusse – della storia dell’umanità: il ruolo della donna. Le donne vengono rappresentate tanto nella loro potenza seduttrice, protagoniste indiscusse su tele conturbanti, quanto nella loro più intima fragilità, paura e ferocia. Sono rappresentate frammentate, spezzate, “rotte” (il tutto coadiuvato da simboli che ne evocano lo strazio: esplosioni, urla, bicchieri che implodono) come a indicare una sessualità sfaccettata, stratificata, in continua mutazione e sempre in bilico. Nulla per la donna è definito o definitivo in sé e fuori di sé. Emerge la tensione, la paura di dover difendere la propria fragilità e vulnerabilità dalla brama altrui, proteggere il simbolo della potenza generativa più profonda: il corpo, nudo. Ed anche la voglia, stremate, di potersi obliare e sottrarsi allo sguardo altrui; dormire, girare le spalle a quello specchio di consapevolezza, di dura crudità. La donna lotta, la donna è arrabbiata. E’ intensa, forte; il colore rosso ricorre spesso ed evoca una passione che scorre nelle vene, ma anche il sangue versato e la sofferenza. Sulla scia di Klimt, Ranaldi si propone di rappresentare la donna nella sua complessità, nel suo eterno divenire e trasformarsi, come vittima di un destino che non si è scelto. La luna ne è garante e testimone. Non a caso Ranaldi pone la luna, lucente e silenziosa guardiana, accanto a corpi di donna. La luna, archetipo femminile materno per eccellenza, è simbolicamente da sempre collegata ai ritmi biologici, all’acqua, alle maree, ai cicli femminili, al passaggio dalla vita alla morte. Il femminile lunare è misterioso e ambiguo, ha il potere divino di vedere oltre, di illuminare le zone d’ombra dell’anima, soprattutto quelle più oscure e di entrare in contatto con queste in un dialogo che può far tremare.
ritratto biondo- stampa su tela retouchè
Digital Art - 30 x 50 cm
Anno realizzazione: 2018
Ogni ritratto fatto con passione è il ritratto dell
Fortuna ed Eros - stampa su tela
mix media art - 35 x 41 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
LO SPECCHIO E LA MASCHERA In questa raccolta, l
MATER ET FORTUNA-stampa su tela ritoccata a mano
TECNICA MISTA - 38 x 49 x 1 cm
Anno realizzazione: 2016
DONNE SFRONTATE ED EROS (Il filo rosso) Riassumono la poetica dell
VARIANTE SU ELLEN - STAMPA SU TELA RETOUCHè
Digital Art - 50 x 50 x 5 cm
Anno realizzazione: 2016
IL RITRATTO
RITRATTO CON LUCE ROSSA foto artistica su pannello forex
Digital Art - 85 x 70 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
La consapevolezza che nella vita, sia tutto parvenza la troviamo, nella meravigliosa esaltazione dei nudi femminili della raccolta “ANTICORPI”. Qui tutto ruota attorno a quelle straordinarie forme femminili accattivanti, che si esaltano da sé, offrendo sicurezza, benessere, serenità, sia pure momentanee, sfuggenti, negate a tanta parte di umanità preoccupata unicamente a vivere dalla cintola in giù. Ezio, però, deve esprimere, non può esimersi dal ruolo che l’Arte gli impone e, nonostante le tonalità rossastre e funeste di alcune sue opere, riesce anche a proporsi nella tenue, serena descrizione di alcune opere classiche, sempre nudi femminili, che, da sempre, hanno ispirato i grandi geni.
smalto e vernice su tela - 100 x 75 x 2 cm
Anno realizzazione: 2021
Al centro di questa opera, la donna sensuale e provocatoria, avvolta in un’ area di mistero, surreale, macchie di colore liquido per scaricare energie sulla tela. La maschera per estraniarsi dal mondo reale, nascondersi e rivelarsi come in un rituale magico. L’ignoto, il mistero, l’inconscio, in un volto di donna che guarda dal di fuori l’altra faccia di se stessa. Questa opera, fa parte della serie " LO SPECCHIO E LA MASCHERA". La principale ispirazione per questa opera è il ritratto, affascinante, affiancato ad una maschera oscura, la maschera strumento di inganno, ma anche come strumento per approfondire la conoscenza di se stessi. Dal nero cupo appare un occhio che ci guarda mentre regge tra le mani una maschera che usa per nascondersi, il triangolo simbolo della perfezione , ma non divina, volti di donne da me fotografate e rese grafiche, tecniche miste alla costante ricerca di inediti equilibri by Ezio Ranaldi.
mista su tela con smalto e olio - 90 x 67 x 2 cm
Anno realizzazione: 2015
Espliciti riferimenti al misticismo tardo medievale sono ben visibili su corpi femminili, nudi, segnati. Il tema del "Sacro e del Profano" affrontato da Ranaldi, è una ulteriore provocazione. Quella di Ezio è l'ennesima forzatura a voler rompere del tutto, senza esitazione, con la tradizione ieratica del soprannaturale: trattare il "divino" separatamente dal profano. Bellissima e provocante, sguardo ingenuo, quello della bella dal seno nudo di Francesco Hayez, medita, diremmo oggi sul destino del cattolicesimo? Qual'è la posta messa in gioco, di chi il sacrificio? Ezio Ranaldi
AUTOCOSCIENZA, valori negati-stampa retro plexi
stampa retro plexi - 60 x 60 cm
Anno realizzazione: 2018
AUTOCOSCIENZA , dalla raccolta “CAOS” Nella straordinaria elaborazione delle opere catalogate nella raccolta “CAOS”, Ezio Ranaldi evolve la tematica apocalittica del genere umano travolto e calpestato dal suo stesso habitat diventato discarica in putrefazione. Qui perfino il cromatismo è in evidente contrasto, contribuendo a rendere indecentemente illogico il tutto. Nell’opera “AUTOCOSCIENZA”, valori negati – l’artista intende manifestare, attraverso realtà caotiche e prive di riferimento con l’ambiente, i Valori calpestati e negati a generazioni e popoli da sempre sottomessi al capriccio di potenti senza scrupoli. Anche in questa opera è la donna che subisce tanta diabolica discriminazione.
Il mistero della donna con drappo nero
tecnica mista - 67 x 48 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
<< ... La consapevolezza che nella vita, sia tutto parvenza la troviamo, nella meravigliosa esaltazione dei nudi femminili della raccolta “ANTICORPI”. Qui tutto ruota attorno a quelle straordinarie forme femminili accattivanti, che si esaltano da sé, offrendo sicurezza, benessere, serenità, sia pure momentanee, sfuggenti, negate a tanta parte di umanità preoccupata unicamente a vivere dalla cintola in giù. Ezio, però, deve esprimere, non può esimersi dal ruolo che l’Arte gli impone e, nonostante le tonalità rossastre e funeste di alcune sue opere, riesce anche a proporsi nella tenue, serena descrizione di alcune opere classiche, sempre nudi femminili, che, da sempre, hanno ispirato i grandi geni. ... >> << ... Anticorpo,, è l'opera con la quale l'artista esprime quella desiderata quiete che sfocia nella catarsi dell'arte. Qui come in tutta la raccolta ANTICORPI, i valori della pura creatività vengono evidenziati attraverso l'esaltazione del desiderio del - bello - da voler conseguire e possedere a tutti i costi. Ezio Ranaldi, infatti riesce a trasmettere la convinzione che se non è possibile sposare definitivamente l'amplesso della carne per possederne i miracolistici effetti, allora ci viene in aiuto l'astrazione delle forme del bello stesso che ci conquista e soddisfa anche in ogni momento attraverso i ricordi fotografati dalla mente. ... >>
IL BRACCIALE stampa su tela ritoccata a mano
mix media art - 34 x 49 x 3 cm
Anno realizzazione: 2016
IL L’artista Ezio Ranaldi attraverso la sua arte si prende in carico una delle tematiche più cocenti – e più discusse – della storia dell’umanità: il ruolo della donna. Le donne vengono rappresentate tanto nella loro potenza seduttrice, protagoniste indiscusse su tele conturbanti, quanto nella loro più intima fragilità, paura e ferocia. Sono rappresentate frammentate, spezzate, “rotte” (il tutto coadiuvato da simboli che ne evocano lo strazio: esplosioni, urla, bicchieri che implodono) come a indicare una sessualità sfaccettata, stratificata, in continua mutazione e sempre in bilico. Nulla per la donna è definito o definitivo in sé e fuori da sé. Emerge la tensione, la paura di dover difendere la propria fragilità e vulnerabilità dalla brama altrui, proteggere il simbolo della potenza generativa più profonda: il corpo, nudo. Ed anche la voglia, stremate, di potersi obliare e sottrarsi allo sguardo altrui; dormire, girare le spalle a quello specchio di consapevolezza, di dura crudità. La donna lotta, la donna è arrabbiata. E’ intensa, forte; il colore rosso ricorre spesso ed evoca una passione che scorre nelle vene, ma anche il sangue versato e la sofferenza. Sulla scia di Klimt, Ranaldi si propone di rappresentare la donna nella sua complessità, nel suo eterno divenire e trasformarsi, come vittima di un destino che non si è scelto. La luna ne è garante e testimone. Non a caso Ranaldi pone la luna, lucente e silenziosa guardiana, accanto a corpi di donna. La luna, archetipo femminile materno per eccellenza, è simbolicamente da sempre collegata ai ritmi biologici, all’acqua, alle maree, ai cicli femminili, al passaggio dalla vita alla morte. Il femminile lunare è misterioso e ambiguo, ha il potere divino di vedere oltre, di illuminare le zone d’ombra dell’anima, soprattutto quelle più oscure e di entrare in contatto con queste in un dialogo che può far tremare.FEMMINILE LUNARE
RITRATTO BIONDO - Stampa su tela retouchè
Digital Art - 50 x 50 x 5 cm
Anno realizzazione: 2016
IL RITRATTO
mista su tela - 70 x 90 x 2 cm
Anno realizzazione: 2019
Un altro nudo femminile. La donna, accovacciata su stessa, osserva e
SMALTO E OLIO E COLLAGE - 50 x 70 x 2 cm
Anno realizzazione: 2020
EVA HERZIGOVA - TELA 70X50 - espressionismo astratto. In questa opera, ho voluto avvicinare la corrente figurativa, in questo caso il ritratto di Eva Herzigova di Marco Glaviano alla pittura astratta. Metodo con il quale scaricare energia incontrollata sulla tela, senza distruggere l
Bambole e rifiuti - stampa retro plexi
mix media art - 70 x 50 cm
Anno realizzazione: 2018
Manichini metafisici e corpi di donna in un unico spazio. Reale e irreale per lasciare scaturire l’energia dell’immaginazione. Ezio Ranaldi permette alla fantasia di ampliare i suoi confini facendosi carico di quella cultura mediatica, di cui si nutre necessariamente un autore immerso nella vita caotica del nostro tempo, e la riduzione degli esseri umani a “manichini”. Egli, insomma, si dedica all’indagine e alla rappresentazione dei drammi, attraverso la raffigurazione di soggetti che sono il riflesso della società contemporanea. Per lui l’arte non è semplice trasgressione o provocazione fine a se stessa, ma deve saper cogliere anche i segni per sottrarsi alle inquietudini del domani e offrire nuovi orizzonti alla speranza, con sensibilità classica e palpitante elaborazione moderna. ( da Nuova Arte – Cairo Editore ) L’impronta del vero artista, capace di coniugare staticità (vedi “manichini” ) e dinamicità (vedi profondità e movimento), silenzio e armonia, espressione ed assenza interiore, vita e morte. Né possiamo ascrivere a semplice casualità l’accostamento dell’elemento umano, sia pure manichino svuotato di ogni espressività, ad ambienti geometrici spaziosi, descritti nella tridimensionalità volumetrica delle forme. Soggetti e realtà alienate in spazi irreali evidenziano ancor più il tentativo esasperato dell’artista a voler produrre, anzi provocare shock abolendo ogni logica, ogni razionalità.
il bracciale rosso -stampa su tela
Olio - 73 x 45 x 2 cm
Anno realizzazione: 2015
Tecnica mista - smalto e olio su tela -Ogni ritratto fatto con passioneè il ritratto dell'artista, non della modella. La modella non è che il pretesto, l'occasione. non è lei che viene rivelata, ma piuttosto l'artista che rivela se stesso, che rivela il segreto della sua anima. Rivela più cose di se, chi fa un ritratto piuttosto che chi viene ritratto. Entra nei meandri dell'anima per scoprirne i segreti più reconditi.
RITRATTO ALLA SIGARETTA N.5 stampa su tela retouchè
Digital Art - 50 x 50 x 5 cm
Anno realizzazione: 2016
IL RITRATTO
tecnica mista su compensato con trattamento a vernice smalto , su base fotografica - 50 x 70 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
ANTICORPI, in questa collezione l'artista esprime quella quiete desiderata che porta alla catarsi dell'arte. Qui, come in tutta la serie, vengono evidenziati i valori della pura creatività attraverso l'esaltazione del desiderio di bellezza, da raggiungere e possedere a tutti i costi. Ezio Ranaldi, infatti, riesce a trasmettere la convinzione che se non è possibile sposare definitivamente l'abbraccio della carne per possederne gli effetti miracolosi, allora l'astrazione delle forme della bellezza stessa ci viene in aiuto, conquistandoci e appagandoci anche in ogni istante attraverso i ricordi fotografati dalla mente. Ispirazione: il nudo, in tutte le sue implicazioni/complicazioni, ogni mia composizione è parte di un processo creativo in continua espansione, per questo torno spesso sulle mie opere per modificarle e reinterpretarle. Un corpo femminile al tramonto, un ricordo che svanisce e la necessità di fermarlo nel tempo. Figurazione e astrazione geometrica, usando diverse tecniche e diverse sperimentazioni, - equilibrio - geometrico e formale.
La venere nera - stampa retro plexi
Digital Art - 50 x 50 x 5 cm
Anno realizzazione: 2019
IL FEMMINILE LUNARE
smalto e vernice su tela - 75 x 100 x 2 cm
Anno realizzazione: 2021
LO SPECCHIO E LA MASCHERA - L
TECNICA MISTA SU TAVOLA - 69 x 50 x 2 cm
Anno realizzazione: 2008
Ezio Ranaldi, un autore immerso nella vita caotica del nostro tempo, sempre in bilico tra la "distruzione pianificata del pianeta" e la " riduzione degli esseri umani a " manichini". Manichini che emanano tutta la inquietudine della loro vuota esistenza.
Abstract pepper - stampa retro plexi
mix media art - 70 x 50 cm
Anno realizzazione: 2018
LO SPECCHIO E LA MASCHERA In questa raccolta, l’Artista intende affrontare l’enigma della propria immagine, identità che in molti risulta equivoca, adombrata , contraffatta. La ricerca della propria identità, la certezza che nella vita è tutto parvenza. IL RITRATTO Ogni ritratto fatto con passione è il ritratto dell’artista, non della modella. La modella non è che il pretesto, l’occasione. Non è lei che viene rivelata, ma piuttosto l’artista che rivela se stesso, i suoi sogni, i suoi desideri , la sua concezione di bellezza, che rivela insomma, il segreto della sua anima. Rivela più cose di se, chi fa un ritratto piuttosto che chi viene ritratto. Ognuno di noi è la sua immagine: usa la sua immagine, si nasconde dietro la sua immagine…….Ma nulla è più misterioso della propria immagine. Mai ci vedremo con gli occhi degli altri. (Milan Kundera)
smalto e vernice su tela - 100 x 75 x 2 cm
Anno realizzazione: 2021
RITRATTO ALLA SIGARETTA n° 19 - TECNICA MISTA CON SMALTO E OLIO SU TELA cm.75x100 In questa collezione ispirata ad una donna che fuma , e all'atteggiamento sensuale che solo lei sa o può assumere. Il "ritratto alla sigaretta" di memoria fotografica del passato, mi spinge a cercare pose insolite di fumatrici, come avrò modo di mostrare in seguito. Il ritratto in sè, mi appassiona, l
TECNICA MISTA su pannello forex 10mm - 100 x 70 x 2 cm
Anno realizzazione: 2007
Effetti sorprendenti, corpi femminili componendosi danno origine ad immagini astratte. E' proprio nella bizzarra,scabrosa, terrificante descrizione dei sogni che Ezio si colloca all'apice della pura creatività.
variante su Katia - stampa retro plexi
mix media art - 60 x 60 cm
Anno realizzazione: 2018
SOLO LA LUNA CONOSCE I NOSTRI SEGRETI Tutti hanno bisogno di sognare e tutti sognano, si fa arte per sognare. Chi fa arte è un sognatore, che inquadra i suoi sogni, per offrirli agli spettatori, che a loro volta amano sognare. La LUNA è l’anima, è il nostro modo di vivere le emozioni, i desideri, i sogni. La TERRA è la realtà, il luogo in cui lottare con i “rimpianti” e le “delusioni”. Le opere di Ezio Ranaldi sono attimi rubati a un sogno, catturati e trasporti sulla tela, come testimonianza di un presente che si confessa su una tela, come a svelare tutti i nostri segreti. EFFETTI SORPRENDENTI, CON TONALITA’ CHIAROSCURALI SEMPRE Più RARE, UNICHE, PER EZIO RANALDI ESCLUSIVE. GLI STESSI CORPI FEMMINILI, RICOMPONENDOSI, RUOTANO, DANDO RIGINE AD IMMAGINI ASTRATTE O MEGLIO APPARTENENTI AL FILONE DELLA POP-ART, ATTRAVERSO LA MAGISTRALE ELABORAZIONE DI TANTO ARTISTA. ED E’ PROPRIO NELLE BIZZARRE, SCABROSE, TERRIFICANTI DESCRIZIONI DEI SOGNI CHE EZIO SI COLLOCA ALL’APICE DELLA PURA CREATIVITA’, RAPPRESENTANDO IL PROPRIO MONDO NASCOSTO ATTRAVERSO IL SOGNO. EZIO RIESCE PERFETTAMENTE, ATTRAVERSO LE SUE STRAORDINARIE COMPOSIZIONI, A RIVOLUZIONARE LA LOGICA PER PROPORRE L’ILLOGICITA’ DEL MONDO INTERIORE CHE CI APPARTIENE DA SEMPRE E NEL QUALE CI RITROVIAMO FINALMENTE SOLI, MA LIBERI.
mix media art - 70 x 50 cm
Anno realizzazione: 2018
LO SPECCHIO E LA MASCHERA In questa raccolta, l
MISTA SU TELA - 80 x 40 x 2 cm
Anno realizzazione: 2019
LO SPECCHIO E LA MASCHERA In questa raccolta, l
L'insostenibile leggerezza dell'essere
tecnica mista - 62 x 85 x 4 cm
Anno realizzazione: 2016
IL SOGNO EFFETTI SORPRENDENTI, CON TONALITA
Action painting - 100 x 74 x 2 cm
Anno realizzazione: 2018
Sono sempre stato affascinato dagli occhi, la prima cosa che mi colpisce in una donna è lo sguardo. Gli occhi sono lo specchio dell'anima. Chi tra voi può trattenere a lungo lo sguardo di una donna? Spero che vi colpiscano questi occhi che vi guardano con calma, in un turbinio di colori, per liberare tanta energia. Io dipingo e fotografo spesso donne, la mia è una ricerca sul corpo femminile, e non mi soffermo solo sul corpo, ma cerco di penetrare nella sua anima, di capire i suoi sogni, le sue fantasie, attraverso i suoi occhi. Uso l'astrattismo, lascio sgocciolare i colori, che cercheranno il loro posto all'interno della pittura alla ricerca della loro energia creativa.
TRAMONTO foto artistica su pannello forex
Digital Art - 83 x 70 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
La consapevolezza che nella vita, sia tutto parvenza la troviamo, nella meravigliosa esaltazione dei nudi femminili della raccolta “ANTICORPI”. Qui tutto ruota attorno a quelle straordinarie forme femminili accattivanti, che si esaltano da sé, offrendo sicurezza, benessere, serenità, sia pure momentanee, sfuggenti, negate a tanta parte di umanità preoccupata unicamente a vivere dalla cintola in giù. Ezio, però, deve esprimere, non può esimersi dal ruolo che l’Arte gli impone e, nonostante le tonalità rossastre e funeste di alcune sue opere, riesce anche a proporsi nella tenue, serena descrizione di alcune opere classiche, sempre nudi femminili, che, da sempre, hanno ispirato i grandi geni.
CASABLANCA figurativo Astratto stile PopArt
Action painting - 20 x 30 x 1 cm
Anno realizzazione: 2020
FIGURATIVO ASTRATTO IN STILE POP-ART - Per queste opere FIGURATIVE ASTRATTE in stile POP-ART, con smalti in Action Painting e collages su tela o multistrato in vari formati. Ho unito la pittura astratta al figurativo inserendomi in una corrente artistica fra le più conosciute nella storia dell
Notte di luna piena-stampa su tela ritoccata a mano
mix media art - 42 x 50 x 5 cm
Anno realizzazione: 2015
SOLO LA LUNA CONOSCE I NOSTRI SEGRETI Tutti hanno bisogno di sognare e tutti sognano, si fa arte per sognare. Chi fa arte è un sognatore, che inquadra i suoi sogni, per offrirli agli spettatori, che a loro volta amano sognare. La LUNA è l
ABSTRACT WOMAN - mista su tavola
TECNICA MISTA - 62 x 90 x 5 cm
Anno realizzazione: 2016
La consapevolezza che nella vita, sia tutto parvenza la troviamo, nella meravigliosa esaltazione dei nudi femminili della raccolta
TIFFANY Figurativo Astratto stile PopArt
Action painting - 20 x 30 x 1 cm
Anno realizzazione: 2020
FIGURATIVO ASTRATTO IN STILE POP-ART - Per queste opere FIGURATIVE ASTRATTE in stile POP-ART, con smalti in Action Painting e collages su tela o multistrato in vari formati. Ho unito la pittura astratta al figurativo inserendomi in una corrente artistica fra le più conosciute nella storia dell
GILDA Figurativo Astratto stile PopArt
Action painting - 20 x 30 x 1 cm
Anno realizzazione: 2020
Per queste opere FIGURATIVE ASTRATTE in stile POP-ART, con smalti in Action Painting e collages su tela o multistrato in vari formati. Ho unito la pittura astratta al figurativo inserendomi in una corrente artistica fra le più conosciute nella storia dell
NOTTE DI LUNA PIENA,capelli rossi - stampa su tela ritoccata a mano
mix media art - 30 x 42 x 2 cm
Anno realizzazione: 2016
Sono un esteta, amante della bellezza, così come i pittori del passato inseguo la bellezza in ogni suo essere. Il tema dominante delle mie composizioni, è il nudo femminile, riprodotto in atteggiamenti sognanti, sensuali, fino a perdermi nel mondo del sogno onirico. Il sogno dove rifugiarsi, perdersi e vivere. Per appagare questo mio desiderio, compongo le mie opere, ricorrendo ai ricordi fotografati nella mente , ricordi per tutto ciò che ho amato e avidamente desiderato. I miei corpi femminili, i miei nudi come puoi notare non sono mai offensivi, mai volgari. Ho immaginato questo quadro, ponendo una figura femminile, in questo caso, di fantasia, creando un immagine teatrale , non a caso mi hanno definito pittore e regista , per il senso della teatralità, e per le movenze di alcune figure che sembrano recitare, in questo caso , sotto la brillante luce di una spiaggia caraibica, illuminata da una splendida luna. Stravagante scenografia felliniana, in cui ogni sagoma, ogni linea ha una funzione artistica, una attinenza con l'opera cinematografica.
olio e smalto su tela - 100 x 50 x 2 cm
Anno realizzazione: 2014
IL RITRATTO- In questa raccolta l'Artista intende affrontare l'enigma della propria immagine, identità che in molti risulta equivoca, adombrata, contraffatta. Infatti i volti ritratti manifestano espressioni pensierose alcune, altre sono presenti, assenti, oscuri, affascinanti, coinvolti dalla comune necessità di "essere tali" e non "di dover apparire".
Nudo con velo rosso - mista su tavola
olio e gesso su tavola - 80 x 60 x 1 cm
Anno realizzazione: 2014