BIOGRAFIA BREVE Formato in giovanissima età e motivato da Tonino Grassi,pittore e scultore concittadino,Ferrari seguita negli anni successivi a coltivare interesse per le arti visive,disegnando a matita o carboncino e fotografando tutto ciò che suscita in lui emozione.Non frequenta accademia o scuole d’arte ma coltiva le proprie conoscenze artistiche visitando pinacoteche e frequentando pittori, fra i quali Arnaldo Bartoli,Carlo Bazzani,Alberto Manfredi.Si dedica inizialmente all’acquerello,che tuttora non disdegna per le sue peculiarità di freschezza e immediatezza quasi fotografica ed al quale delega suggestioni “impressioniste”, per le proprietà di fusione e amalgama dei colori sul fondo bianco della carta. Studio e conoscenza diretta delle opere di inizio novecento,in particolare di espressionisti,cubisti, futuristi e costruttivisti,lo portano successivamente al decostruttivismo,movimento contemporaneo presentato al MOMA di New York nel 1989,il quale coniuga finalmente colore e forma mediante utilizzo di figure geometriche semplici come il triangolo,il cerchio,il quadrato,senza perdere d’occhio la lezione cubista e il dinamismo futurista.
OBBIETTIVO ARTISTICO Rifacendomi all’assunto di Mondrian,secondo il quale è impossibile costruire lo spazio senza prima averlo...
Complimenti Guido, trovo le tue opere interessantissime, i soggetti surreali particolarmente toccanti, gli acquarelli semplicemente deliziosi, gli acrilici cubisti veramente geniali!